AREA:
DURATA: 5 anni
Direttore: Prof. Gianluigi Marseglia
Coorti attive | Accreditamento |
|
COORTE 2016-2017 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Università degli Studi dell’Insubria |
COORTE 2017-2018 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola indipendente |
COORTE 2018-2019 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola indipendente |
COORTE 2019-2020 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola indipendente |
COORTE 2020-2021 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola indipendente |
LA SCUOLA
L’Università degli Studi di Pavia è fra le più antiche d’Europa, la Sua fondazione è datata 1361 e l’insegnamento della Pediatria risale all’anno accademico 1909/1910 sotto la guida del Professor Scipione Riva Rocci, inventore dello sfigmomanometro.
L’attuale Clinica Pediatrica è intitolata al Professor Giuseppe Roberto Burgio, Maestro della Pediatria. La Scuola vanta numerosi Allievi che ricoprono ruoli accademici in Italia e all’estero. La Clinica Pediatrica è sede della Scuola di Specializzazione in Pediatria ed è sita all’interno dell’ IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.
La Scuola di Specializzazione in Pediatria è diretta dal Prof. Gian Luigi Marseglia.
In accordo con il Decreto interministeriale del 4 Febbraio 2015 n. 68 i Medici in formazione seguono nel triennio il Curriculum Pediatrico di Base e nel biennio successivo il Curriculum della Formazione Specifica e i Percorsi Elettivi, attraverso rotazioni di 4/8 mesi nei diversi servizi specialistici.
Durante i cinque anni di formazione l’attività dello Specializzando è integrata dall’attività di guardia attiva di Pronto Soccorso pediatrico diurno e notturno presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.
Nell’ambito della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Pediatria di Pavia, si annoverano i seguenti presidi ospedalieri: Ospedale Civile di Voghera, Ospedale Civile di Vigevano, Ospedale di Sesto San Giovanni (MI), Ospedale di Rho (MI), Ospedale Maggiore di Lodi, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (MI), Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero di Brescia, Ospedale di Vizzolo Predabissi (MI), Ospedale di Melegnano (MI), Ospedale di Garbagnate (MI), Ospedale di Crema. Inoltre è attiva la collaborazione con Pediatri di libera scelta.
La Scuola si distingue per la presenza di un programma didattico strutturato, organizzato in lezioni frontali garantite dai docenti dei differenti settori della pediatria e in attività teorico-pratiche (PBLS, PALS, rianimazione neonatale). È incentivata la partecipazione attiva a Congressi nazionali ed internazionali anche in qualità di Relatore nonchè a progetti di ricerca. Viene inoltre privilegiata, nel corso del quinquennio, la frequenza presso Istituti di eccellenza Nazionali ed Internazionali.
La formazione presso la Scuola di Specializzazione pavese offre le basi per raggiungere una piena maturità e competenza professionale che comprende un’adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che consente al Medico in formazione di gestire in modo autonomo, progressivo e consapevole l’acquisizione di competenze scientifiche, culturali ed assistenziali in tutti gli ambiti della Pediatria Generale e Specialistica, patrimonio di un pediatra completo a 360°.
Segreteria della Scuola
Sig.ra Barbara Quaini
Tel. 0382987026
mail: barbara.quaini@unipv.it
Sig.ra Rosalba Aloisio
Tel. 0382526269
mail: rosalba.aloisio@unipv.it
Rappresentanti degli Specializzandi nel Consiglio della Scuola per il biennio 2022-2024