AREA: CHIRURGICA
Durata: 5 anni
Direttore: Prof. Federico Alberto Grassi
Coorti attive | Accreditamento |
|
COORTE 2016-2017 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola indipendente |
COORTE 2017-2018 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola indipendente |
COORTE 2018-2019 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola in collaborazione con Università degli Studi del Piemonte Orientale |
COORTE 2019-2020 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola in collaborazione con Università degli Studi del Piemonte Orientale |
COORTE 2020-2021 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola in collaborazione con Università degli Studi del Piemonte Orientale |
LA SCUOLA
La Scuola Ortopedica pavese nasce con Mario Boni alla fine degli anni Sessanta, dopo la prematura scomparsa di Federico Goidanich, chirurgo dell’Istituto Rizzoli che riuscì ad operare a Pavia solo per pochi mesi. Questo avvicendamento ha rappresentato l’incontro tra due importanti Scuole italiane, quella di Roma – Boni era infatti stato allievo di Carlo Marino Zuco – e quella di Bologna. Il professor Boni fu l’artefice di una straordinaria crescita della Clinica Ortopedica, che ha sempre mantenuto la sua sede nel Policlinico San Matteo di Pavia. Conosciuta soprattutto per le cure prestate a calciatori di primo piano e ad altri sportivi famosi, la Clinica Ortopedica di Pavia ha rappresentato negli anni un centro di eccellenza per numerosi settori specialistici delle malattie dell’apparato locomotore, in aggiunta alla Traumatologia dello Sport: si possono citare la chirurgia protesica articolare, la chirurgia della mano (è stata anche attiva una Scuola di specializzazione fino agli anni Novanta) e quella del rachide.
Dopo il 1986, anno della scomparsa del professor Boni, la Clinica e la Scuola di specializzazione sono passate sotto la direzione di Luciano Ceciliani, che aveva seguito il suo predecessore e maestro fin dagli inizi della carriera. Il professor Ceciliani ha guidato la Scuola in un periodo di profonda trasformazione dell’Ortopedia e della Traumatologia, durante il quale impianti, materiali e tecniche chirurgiche si sono sempre più evolute e perfezionate. Nell’arco di un ventennio la suddivisione in superspecialità si è affermata in modo progressivo, ma questa settorializzazione non si è tradotta in un disfacimento del tronco principale, evento che avrebbe potuto avere ripercussioni negative sui giovani chirurghi in formazione. In modo ininterrotto, la Scuola pavese ha continuato ad educare specialisti con interessi scientifici eterogenei, che si sarebbero poi affermati in campo professionale su tutto il territorio nazionale.
Nei primi anni Duemila il timone è passato a Franco Benazzo, che ha sempre operato a Pavia nel segno della tradizione iniziata dal professor Boni. Nel corso degli anni diversi allievi del “Maestro” si sono spostati dalla “casa madre” ad altre sedi, dove hanno poi trovato grande apprezzamento come chirurghi e docenti. L’attuale direttore della Scuola, Federico Grassi, è stato allievo del professor Paolo Cherubino, che lasciò Pavia nel 1990 per diventare il primo cattedratico di Ortopedia e Traumatologia dell’Università dell’Insubria a Varese.
Questa storia molto concisa dell’Ortopedia pavese serve solo per dare un’idea di quanto attiva e dinamica sia sempre stata questa Scuola. L’attuale collaborazione con numerosi centri nazionali e internazionali di riconosciuto valore fanno sì che gli specializzandi possano raggiungere, soprattutto negli ultimi anni del loro percorso formativo, quel grado di competenza e maturità che è il primo passo per trasformare dei giovani chirurghi in ottimi professionisti. Inoltre, l’attività clinica si affianca e si avvale di una ricerca scientifica a carattere multidisciplinare, che offre ampie possibilità di scelta per sviluppare competenze specifiche a livelli elevati.
Segreteria della Scuola
Sig.ra Erica Pavesi
Tel. 0382987027
mail: erica.pavesi@unipv.it
Rappresentanti degli Specializzandi nel Consiglio della Scuola per il biennio 2022-2024