Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche

AREA: SERVIZI CLINICI
Durata: 4 anni

Direttore: Prof. Fausto Baldanti

Coorti attive Accreditamento
COORTE 2017-2018 Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia Scuola in collaborazione con Università degli Studi di Brescia
COORTE 2018-2019 Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia Scuola in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria
COORTE 2019-2020 Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia Scuola in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria
COORTE 2020-2021 Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia Scuola indipendente

Ordinamento

Offerta formativa 2021-2022

Reti formative e regolamenti coorti


LA SCUOLA

La Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Pavia è afferente al Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche. Ha sede presso U.O.C. Microbiologia e Virologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

La Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia rappresenta una delle sedi italiane di spicco nell’ambito della Microbiologia Clinica, non solo per l’ampia offerta didattica e l’esperienza decennale dei suoi docenti che fanno parte di organizzazioni scientifiche e gruppi di lavoro di livello nazionale e internazionale, ma anche per l’estensione della sua rete formativa che offre la possibilità agli studenti di interfacciarsi con molteplici realtà lavorative, implementando conoscenze relative ad approcci e percorsi diagnostici diversi.

Le indagini sono svolte da personale universitario e ospedaliero qualificato mediante l’impiego di tecnologie all’avanguardia. Un’attenzione particolare è rivolta all’aspetto della ricerca clinica in molteplici ambiti finalizzata alla gestione personalizzata del paziente e all’acquisizione di nuove conoscenze, nonché all’implementazione di nuove strategie diagnostiche. Presso la Scuola di Specializzazione sono attivi docenti altamente specializzati.

L’attività professionalizzante proposta allo studente spazia dalla Batteriologia alla Virologia fino alla Parassitologia e la Micologia, con un numero di campioni biologici processati maggiore di 450.000 nel 2021. Il Policlinico San Matteo di Pavia è inoltre centro di riferimento Regionale e Nazionale per Arbovirosi trasmesse da zanzare (Chikungunya virus, Dengue virus, Zika virus, West Nile virus, Usutu virus), febbri emorragiche (Yellow Fever Virus), forme complicate, gravi e decessi causati da SARS-CoV-2, virus influenzali, morbillo e rosolia.

Gli specializzandi sono anche attivamente coinvolti nella partecipazione a corsi ed eventi congressuali, con l’obiettivo non solo di conoscere ed ascoltare docenti e specialisti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, ma anche di offrire loro una possibile interazione tra pari e con specialisti e accademici di altri centri. Inoltre, gli specializzandi sono attualmente coinvolti con la discussione e la gestione di casi clinici assieme ai colleghi infettivologi, ginecologi, oncologi, rianimatori, pediatri e di medicina d’urgenza. Infine, è possibile accedere agli ambulatori delle Malattie Sessualmente Trasmesse e Infezioni in Gravidanza.

La rete formativa della predetta Scuola di Specializzazione è costituita dalle strutture di sede, collegate e complementari accreditate ai sensi del D.I. n. 402/2017 e preventivamente individuate dagli organi competenti (Consiglio della Scuola, Consiglio di Dipartimento, Comitato Direttivo della Facoltà di Medicina e Chirurgia), quali risultanti dall’ultimo provvedimento di accreditamento.

Lo specialista in Microbiologia e Virologia deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia medica; deve aver acquisito specifiche competenze sulla morfologia, fisiologia, posizione tassonomica e genetica dei microrganismi, nonché sulle basi cellulari e molecolari del-la patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite, sul meccanismo d’azione delle principali classi di farmaci antimicrobici e sulle applicazioni biotecnologiche dei microrganismi; deve aver raggiunto la capacità professionale per valutare gli aspetti diagnostico-clinici delle analisi batteriologiche, virologiche, micologiche e parassitologiche applicate alla patologia umana.

Gli obiettivi formativi della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia sono i seguenti:

obiettivi formativi di base: acquisizione di approfondite conoscenze delle basi biochimiche e molecolari delle funzioni biologiche dei microrganismi e degli strumenti per la valutazione di tali funzioni;

obiettivi formativi della tipologia della Scuola: acquisizione di approfondite conoscenze sulla morfologia, fisiologia, posizione tassonomica e genetica dei microorganismi e sulle basi cellulari e molecolari delle interazioni che essi stabiliscono tra loro o con cellule dell’ospite, rappresentando tali interazioni modelli semplici per lo studio e la comprensione di processi biologici fondamentali.

L’acquisizione delle metodologie essenziali per la valutazione della distribuzione dei microrganismi in natura e del ruolo da essi sostenuto nell’ambiente, anche alla luce di una loro utilizzazione in studi di mutagenesi ambientale; l’apprendimento dei meccanismi che sono alla base dell’impiego dei microrganismi come strumenti biotecnologici; l’acquisizione di approfondite conoscenze sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni; l’apprendimento, finalizzato all’assistenza, di tutte le metodologie, colturali e molecolari, e delle procedure strumentali, incluse quelle automatizzate, per l’infezione di batteri, virus, miceti e parassiti patogeni per l’uomo e per gli animali, metodologie e procedure basate sul-la determinazione diretta della presenza dell’agente infettivo o di suoi costituenti (antigeni e acidi nucleici) e sull’apprendimento di competenze per la diagnosi indiretta di infezioni tramite analisi della risposta immunitaria dell’ospite nei confronti dell’agente infettivo; l’acquisizione di competenze nell’uso di metodologie diagnostiche in microbiologia ambientale ed alimentare; l’apprendimento di principi di diagnostica di infezioni provocate da agenti geneticamente modificati o utilizzati ai fini di guerra biologica; l’acquisizione di conoscenze avanzate sul meccanismo d’azione delle principali classi di farmaci antibatterici, antivirali, antifungini ed antiparassitari e sulle basi molecolari e cellulari della resistenza ad essi da parte degli agenti infettivi; la comprensione dei criteri per la sorveglianza delle resistenze chemio-antibiotiche, in particolare in ambiente ospedaliero; l’apprendimento dei principali parametri ematochimici dell’uomo in condizioni fisiologiche e le loro modificazioni in corso di infezione e di trattamento chemio-antibiotico, finalizzando tali conoscenze all’ottimizzazione dei regimi terapeutici; l’acquisizione della capacità di individuare i criteri diagnostici più idonei e di adottare le strategie più efficaci per una razionale utilizzazione delle risorse disponibili; l’acquisizione di competenze riguardanti l’organizzazione e la legislazione relativa alla gestione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia, con particolare riferimento alla gestione del “sistema qualità”, alla sicurezza in laboratorio e allo smaltimento di rifiuti tossici o contagiosi.

Sono obiettivi affini o integrativi: acquisizione di competenze per l’utilizzazione e lo sviluppo della strumentazione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia; il conseguimento di conoscenze teoriche e pratiche per validare nuovi test diagnostici e per sintetizzare molecole utilizzabili per il riconoscimento di batteri, virus, miceti e parassiti patogeni o lo-ro costituenti; l’acquisizione di una preparazione adeguata ad assicurare un monitoraggio microbiologico ambientale, con particolare riferimento alle sale operatorie, alle unità di terapia intensiva, alle unità di degenza per pazienti trapiantati, oncologici o, comunque, immunodepressi.

L’acquisizione di conoscenze finalizzate alla diagnosi differenziale, sotto il profilo laboratoristico, delle malattie da infezione (batteriche, micotiche, virali e parassitarie) ed il raggiungimento della capacità professionale a partecipare alla programmazione, sperimentazione ed interpretazione dei risultati di studi clinici.

Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:

Partecipazione a corsi di aggiornamento, seminari, dimostrazioni, conferenze e congressi con tematiche direttamente pertinenti o comunque di completamento al percorso formativo in Microbiologia e Virologia, accreditati dal Ministero della Salute per l’Educazione Continua in Medicina.

Prelievo di almeno 160 campioni biologici di interesse microbiologico;

Partecipazione all’iter diagnostico sotto gli aspetti batteriologici, virologici, micologici, o parassitologici di almeno 240 casi clinici;

Esecuzione di almeno 4.000 esami batteriologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formula-zione diagnostica in almeno il 30% dei casi;

Esecuzione di almeno 640 esami virologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi;

Esecuzione di almeno 400 esami micologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi;

Esecuzione di almeno 240 esami parassitologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formula-zione diagnostica in almeno il 30% dei casi;

Esecuzione di almeno 40 esami (tra batteriologici, virologici, micologici e parassitologici) in urgenza.

Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.

Lo specializzando, nell’ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di inter-prestazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l’assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.

Sbocchi professionali presso laboratori di Microbiologia e Virologia di Aziende Ospedaliero/Universitarie o altri Enti pubblici e privati.


Segreteria della Scuola

Sig.ra Erica Pavesi
Tel. 0382987027
mail: erica.pavesi@unipv.it


Rappresentanti degli Specializzandi nel Consiglio della Scuola per il biennio 2022-2024

Non risultano eletti

TORNA ALLA HOME DELLE SCUOLE