AREA: MEDICA
Durata: 4 anni
Direttore: Prof. Enrico Brunetti
Coorti attive | Accreditamento |
|
COORTE 2017-2018 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola indipendente |
COORTE 2018-2019 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | In collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria |
COORTE 2019-2020 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | In collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria |
COORTE 2020-2021 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | In collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria |
Regolamenti e reti formative coorti
LA SCUOLA
La Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali affonda le proprie radici nel vivace e produttivo contesto culturale dell’Università di Pavia. La Scuola nasce negli anni ’60 per far fronte alla emergenza e riemergenza di vecchie e nuove patologie infettive, dalla febbre tifoide alle epatiti virali acute e croniche, attraversando l’impatto devastante della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e l’applicazione delle nuove terapie nel controllo dell’infezione con conseguente incremento della aspettativa di vita. Inoltre, nel corso degli ultimi anni, la rete formativa offre ai medici in formazione specialistica lo stato dell’arte delle terapie antivirali per epatite B e C e della terapia e controllo delle infezioni ospedaliere e nel paziente immunodepresso, per le quali è punto di riferimento nazionale ed internazionale.
Le Divisioni di Malattie Infettive I e II sono inoltre hub regionale per la pandemia di COVID-19 che sta attraversando l’intero pianeta.
La formazione specialistica si articola in quattro anni ed è svolta principalmente nella sede della Scuola identificata nella Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. Partecipano alla formazione l’UOC Malattie Infettive II – Infettivologia e Immunologia, la UOC Malattie Infettive I – Malattie Infettive e Tropicali. Fanno inoltre parte della rete formativa per le esigenze didattiche e formative della scuola: le Divisioni di Malattie Infettive dell’Ospedale Civile SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, dell’A.S.S.T. Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano e dell’Ospedale di Circolo Fondazione Macchi di Varese. La rete formativa è stata disegnata sulla base delle diverse expertise e competenze delle unità operative partecipanti. Su specifica richiesta dei singoli specializzandi sono inoltre previste attività extra rete formativa, solitamente svolta in centri europei e avallata dal Direttore con il Consiglio della Scuola, in genere di 6 mesi fino al massimo consentito di 18 mesi.
Per i medici in formazione specialistica è inoltre possibile partecipare a progetti di ricerca nel campo dell’immunologia delle malattie infettive e neoplasie ad esse collegate, oltreché della virologia, argomenti di ricerca in cui la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo eccelle a livello internazionale.
Segreteria della Scuola
Dott.ssa Elisa Gobbi
Tel. 0382985912
mail: elisa.gobbi@unipv.it
Rappresentanti degli Specializzandi nel Consiglio della Scuola per il biennio 2022-2024