AREA: MEDICA
Durata: 4 anni
Direttore: Prof. Carlomaurizio Montecucco decano reggente
Coorti attive | Accreditamento | |
COORTE 2018-2019 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola indipendente |
COORTE 2019-2020 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola indipendente |
COORTE 2020-2021 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola indipendente |
COORTE 2021-2022 | Sede Amministrativa Università degli Studi di Pavia | Scuola indipendente |
LA SCUOLA
La Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università degli Studi di Pavia ha sede presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia ed afferisce al Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica.
La struttura di sede della Scuola permette ai Medici in formazione specialistica di svolgere la maggior parte della loro attività formativa presso l’UOC di Medicina Generale I, in particolare presso l’ambulatorio di Allergologia, i reparti di degenza e la MAC.
Completano il piano formativo i numerosi periodi di formazione svolti presso le altre strutture della rete della Scuola, in particolare le Strutture Collegate (Ambulatorio di Allergologia degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia) e le Strutture Complementari (ad esempio, l’Ambulatorio di Allergologia pediatrica e l’Ambulatorio di Reumatologia della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo).
Le attività professionalizzanti obbligatorie volte al raggiungimento dei tre livelli di autonomia previsti nel DM 68/15, fino all’autonomia completa, vengono acquisite anche nel corso di periodi di formazione extra-rete, compatibilmente con gli interessi personali per un particolare ambito all’interno delle aree affini alla scuola di specialità (ad esempio, MAC/Ambulatorio di Allergologia dell’Ospedale Ca’ Granda di Milano ed UOC di Dermatologia del Policlinico di Milano).
Nei periodi di formazione svolti presso la Medicina Generale I della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia è previsto lo svolgimento di guardie feriali e festive, sia diurne che notturne, sempre in affiancamento ad un dirigente medico.
E’ prevista infine la possibilità di frequentare periodi di studio all’estero, nell’ambito di collaborazioni scientifiche.
Durante l’intero percorso formativo, il Medico in formazione specialistica viene avviato alla partecipazione e collaborazione alle attività di ricerca scientifica delle strutture della rete formativa, finalizzate anche a pubblicazioni scientifiche con divulgazione in sede di Congressi nazionali e/o internazionali.
Il percorso formativo è integrato con cicli di lezioni di didattica frontale, la cui frequenza è obbligatoria, organizzate per la Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica; ai Medici in formazione specialistica viene offerta anche la partecipazione alle lezioni della Scuola di Medicina Interna, compatibilmente con l’attività didattica della scuola di pertinenza. Il Medico in formazione specialistica è tenuto alla partecipazione ai seminari di ricerca e di clinica promossi all’interno della Struttura di sede.
Segreteria della Scuola
Dott.ssa Elisa Gobbi
Tel. 0382985912
mail: elisa.gobbi@unipv.it
Rappresentanti degli Specializzandi nel Consiglio della Scuola per il biennio 2022-2024