Medicina e Chirurgia (Golgi) – Obiettivi Formativi del Tirocinio

Obiettivi generali del tirocinio del 3° anno

Il tirocinio pratico del III anno è finalizzato ad introdurre lo studente alla pratica clinica, incentrandosi sul primo approccio al paziente – ricoverato in ospedale oppure visitato in ambulatorio.A tale scopo il tutor guida gli studenti (suddivisi in piccoli gruppi di 3-4) nella conduzione dell’anamnesi, dell’esame obiettivo e della prima valutazione clinica, seguita dall’impostazione delle successive valutazioni diagnostiche. Trattandosi di studenti del 3°anno la parte di terapia è ridotta al minimo indispensabile, mentre il tirocinio si concentra sulla corretta applicazione degli elementi di semeiotica fisica e strumentale che sono stati appresi nel corso delle lezioni frontali.
Nel corso della frequenza al tirocinio del I semestre, che vede gli studenti assegnati ad un tutor le mattine di 4 settimane consecutive, anche allo scopo di permettere di seguire l’evoluzione clinica di diversi pazienti, vengono affrontati gli elementi cardine dell’approccio diagnostico. In particolare ci si concentra sulla raccolta dell’anamnesi e sull’esecuzione dell’esame obiettivo in diversi pazienti con diversi tipi di malattie internistiche, che spaziano dal dolore toracico alla cirrosi epatica, dall’anemia all’insufficienza cardiaca, dalla fibrillazione atriale alle nefropatie. Nel corso del II semestre gli studenti frequentano i laboratori di analisi e ambulatori di diagnostica per immagini, iniziando successivamente la partecipazione all’attività di reparti specialistici.

La frequenza a tali tirocini è obbligatoria ed è parte integrante dell’esame.

 

Obiettivi generali del tirocinio del 4° anno

La rotazione tra i vari reparti ha come obiettivo quello di permettere allo studente di imparare a comunicare con i pazienti, saper raccogliere le notizie anamnestiche, saper effettuare un esame obiettivo generale e mirato e saper eseguire delle procedure semplici (effettuare un ECG, misurare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, effettuare un prelievo di sangue venoso per esami di routine o arterioso per emogasanalisi etc).

Alla fine del 4° anno gli studenti dovranno essere capaci di:

  • saper comunicare in maniera concisa, precisa e con cortesia con pazienti e personale
  • ottenere una anamnesi ben strutturata che copra tutti gli aspetti essenziali inclusi quelli legati all’età, al sesso e allo stato socio economico
  • eseguire un esame obiettivo completo e specifico per l’organo e il sistema interessato
  • eseguire semplici manovre tecniche come: misurare la frequenza e la pressione arteriosa; effettuare ECG e prelievo venoso; rimuovere punti di sutura ed effettuare medicazione di ferita chirurgica e non chirurgica
  • interpretare i risultati dei comuni esami diagnostici come: ECG, Rx torace ed addome, emogasanalisi, esami bioumorali di routine
  • spiegare le indicazioni per le indagini più comuni e sapere analizzare i risultati
  • presentare un caso clinico scegliendo notizie anamnestiche, segni e sintomi più rilevanti per il ricovero in oggetto e discutere le eventuali diagnosi differenziali
  • descrivere la fisiopatologia e la presentazione clinica delle più comuni e importanti condizioni patologiche e le opzioni terapeutiche

 

Obiettivi generali del tirocinio del 5° anno

 DISCIPLINE CHIRURGICHE

CHIRURGIA PEDIATRICA

Docente/i: Gian Battista Parigi

Coordinatore di disciplina: Gian Battista Parigi

Tutors: Luigi Avolio, Marco Brunero, Marinella Guazzotti, Alessandro Raffaele, Piero Romano

Obiettivi:

  • approccio al “bambino chirurgico”
  • conduzione di un accurato esame obbiettivo
  • esposizione alle più comuni patologie chirurgiche del bambino (patologia del dotto p.v., criptorchidismo, fimosi, ecc.)
  • ove possibile esame obbiettivo del neonato con malformazioni congenite
  • impostazione del programma diagnostico
  • cenni di terapia chirurgica, con frequenza della sala operatoria

 

NEUROCHIRURGIA

Docente: Lorenzo Magrassi

Coordinatore di disciplina: Lorenzo Magrassi

Tutor: Giuseppe Bellantoni

Obiettivi:

  • Esplorare il percorso diagnostico terapeutico relativo ai soggetti con emorragia subaracnoidea.
  • Esplorare il percorso diagnostico terapeutico dei disturbi del circolo liquorale.
  • Esplorare il percorso diagnostico terapeutico delle neoplasie endocraniche.
  • Esplorare il percorso diagnostico terapeutico delle patologie degenerative del rachide.
  • Esplorare il percorso diagnostico terapeutico dei traumi cranici.
  • Esplorare il percorso diagnostico terapeutico dei traumi midollari.

 

OFTALMOLOGIA

Docente/i: Paolo Emilio Bianchi, Giovanni Furiosi, Giovanni Milano

Coordinatore di disciplina: Gabriella Ricciardelli

Tutors: Antoniazzi Elena, Bertone Chiara, Bianchi Alessandro, Ceccuzzi Roberto, Guagliano Rosanna, Imparato Manuela, Gabriella Ricciardelli ,Rossi Gemma, Ruberto Giulio, Vandelli Giulio.

 Obiettivi:

  • apprendere l’impiego delle principali metodiche diagnostiche strumentali dedicate allo studio morfologico e funzionale dell’apparato oculare
  • apprendere le principali patologie e i principi di base del loro trattamento degli annessi oculari
  • apprendere le principali patologie e i principi di base del loro trattamento del segmento anteriore oculare
  • apprendere le principali patologie e i principi di base del loro trattamento del segmento posteriore oculare
  • apprendere le patologie dell’idrodinamica oculare e i principi di base del loro trattamento

 

OTORINOLARINGOIATRIA

Docente/i: Marco Benazzo, Marco Lucio Manfrin

Coordinatore di disciplina: Marco Lucio Manfrin

Tutors: Giulia Bertino, Pietro Canzi, Marco Lucio Manfrin, Fabio Pagella

 Obiettivi:

  • Saper descrivere i meccanismi patogenetici e riconoscere i segni e sintomi dei processi infiammatori acuti e cronici del naso (riniti infettive, allergiche e pseudoallergiche), della faringe ( faringiti e tonsilliti), della laringe (laringiti dell’adulto e del bambino), dell’orecchio esterno ( otiti esterne, eczemi del condotto, foruncolosi del condotto) e medio (otiti medie acute, otiti medie secretive, otiti medie croniche semplici e colesteatomatose) (*)
  • Saper descrivere e riconoscere segni e sintomi delle neoplasie del distretto cervicofacciale ( cavo orale, faringe, laringe, seni paranasali) e delle loro metastasi locoregionali, nonché i principi generali del loro trattamento
  • Saper conoscere e descrivere i meccanismi patogenetici e i principi di diagnostica clinica e strumentale delle ipoacusie (trasmissive e neurosensoriali) e dei disturbi dell’equilibrio (vertigine posizionale, malattia di Meniere, perdita improvvisa della funzione vestibolare, neurinoma dell’acustico) (*)
  • Conoscere la fisiopatologia, la sintomatologia e i principi di trattamento delle emergenze proprie della specialità: epistassi, dispnee, corpi estranei esofagei e tracheobronchiali, perdite improvvise della funzione uditiva e vestibolare
  • Conoscere i principi e le caratteristiche generali delle indagini strumentali proprie della specialità ( esami endoscopici, esami audiometrici e impedenzometrici, esami vestibolari, test di funzionalità nasale), e sapere interpretare le relative risposte (*)

(*) in comune con audiologia

AUDIOLOGIA

  • Conoscere le indicazioni di base della protesizzazione, le normative di legge al riguardo, gli obblighi di legge in campo di audiologia industriale e le basi dell’ audiologia medico legale.
  • Conoscere le basi dell’audiologia preventiva infantile e nell’adulto.

 

DISCIPLINE MEDICHE

GERIATRIA

Docente/i: Bruno Solerte

Coordinatore di disciplina: Bruno Solerte

Tutors: Roberto Bonacasa, Giovanni Cuzzoni, Enrica Di Paolo, Fabio Guerriero, Luigi Ricordi, Marco Rollone, Nicola Schifino

 Obiettivi:

  • Conoscenza di base dei test diagnostici nell’anziano
  • Capacità completa di effettuare una valutazione multidimensionale geriatrica
  • Capacità di distinguere i cambiamenti legati all’età da una patologia
  • Capacità di raccogliere un’anamnesi (chiedendo di ADL , IADL, cadute, disturbi della memoria )
  • screening per i disordini di mobilità / andatura
  • Fattori per una valutazione globale e multidisciplinare dell’anziano e del sistema di sostegno sociale
  • Comprensione di come i problemi di salute più comuni nell’anziano possono avere presentazioni atipiche
  • Comprensione delle varie strutture cliniche e servizi che offrono assistenza agli anziani, di come accedere a questi servizi e dei fattori che influenzano l’utilizzo di questi tipi di cura.

MALATTIE INFETTIVE

Docente/i: Gaetano Filice, Paolo Orsolini

Coordinatore di disciplina: Gaetano Filice

Tutors: Divisione di Malattie Infettive e Tropicali (1° piano): Enrico Brunetti, Raffaele Bruno, Paola Columpsi , Antonello Malfitano

Divisione di Malattie Infettive (2° piano): Roberto Brusita, Elena Carrara, Gabriella Chieffo, Angela Di Matteo, Serena Ludovisi, Paolo Orsolini, Elena Seminari,

 Obiettivi:

  • Conoscenza delle implicazioni medico-legali delle malattie infettive contagiose
  • Raccolta dell’anamnesi in pazienti con sospetto di malattia infettiva.
  • Semeiotica delle malattie infettive più comuni.
  • Gestione clinica e processo diagnostico delle malattie infettive comuni e loro complicanze.
  • Lineamenti di terapia del paziente infettivo con particolare riferimento all’uso razionale degli antibiotici.

 

MEDICINA DEL TERRITORIO

Docente/i: Maurizio Coronelli

Coordinatore di disciplina: Maurizio Coronelli

Tutors:

COGNOME e NOME INDIRIZZO STUDIO TELEFONO e-mail
BRIZZI PIETRO Via Strada Privata Ubicini, 2

27100 PAVIA

330/519958

0382/28609

pietrobrizzi@libero.it
BRUSOTTI ETTORE Via Menocchio, 47

27100 PAVIA

3356773656 ettore.brusotti@crs.lombardia.it
CARTESEGNA STEFANO Piazza S. Bernardo, 3/5

27100 PAVIA

3386858585 stefano.cartesegna@gmail.com
CORONELLI MAURIZIO P.zza Patrioti, 3

27021 BEREGUARDO

335/8190966

0382/920268

mauriziocoronelli@tin.it
DACCO’ MAURIZIO Via Villa Glori, 1

27100 PAVIA

335/8231691

0382/303510

maudacc@libero.it
DORI DINO Via Fasolo, 118

27100 PAVIA

339/2351731

0382/467200

didori@venus.it
FORTUNATO ANGELO Via Ragazzi del ’99, 2

27100 PAVIA

339/3960060

0382/539405

angelo.fortunato@crs.lombardia.it
MARANGON ALBERTO MATTEO Via Dosso, 26/B

27010 CURA CARPIGNANO

3288210711 albertomarangon55@gmail.com
MARTURANO NICOLA Via Menocchia, 3/c

27100 PAVIA

3397614055 nicola.marturano@crs.lombardia.it
MASTROPIETRO TOMMASO Via L. il Moro, 80

27100 PAVIA

3496501075 mastrodoc@tiscali.it
MUSOLINO ANTONINO Via L. il Moro, 80

27100 PAVIA

3387858882 antonino.musolino@crs.lombardia.it
PASOTTI DAVIDE Via Liutprando, 11

27100 PAVIA

0382/22410 robertogioppi@libero.it
PELLEGRINO SERGIO Piazza S.Bernardo, 3/5

27100 PAVIA

339/7310764

0382/576232

sergio.pellegrino@libero.it
PRUZZI CARLA Via L. il Moro, 80

27100 PAVIA

3403604429 carla.pruzzi@libero.it
RAFFAELE LEONARDO Viale C. Battisti, 17

27100 PAVIA

3356838979 leonardo.raffaele@crs.lombardia.it
RAMELLA SIMONA MARIA CARLA Via Matteotti, 2

27051 CAVA

3388276748 simonamariacarla.ramella@crs.lombardia.it
RICHICHI GIUSEPPE Via Strada privata Ubicini, 2

27100 PAVIA

3473484721 gi.richichi@libero.it
RICORDI ANNA Viale Battisti, 17

27100 PAVIA

0382/24009 anna.ricordi@enterpoint.it
RUSSO PAOLO Viale Cesare Battisti, 17

27100 PAVIA

335/6615263

0382/28041

paolo.russo@enterpoint.it
TORTI GIORGIO Piazza S. Bernardo, 3/5

27100 PAVIA

0382/583093 gitorti@tin.it
VESCOVI MARCO Via Carpanelli, 8

27100 PAVIA

0382/303830 marco.vescovi1@gmail.com

 Obiettivi:

  • Acquisire consapevolezza dei fondamenti teorici e metodologici della Medicina Generale come disciplina a se stante e ben diversa dalla pratica clinica ospedaliera
  • Acquisire abilità e competenze nell’espletare le attività e gli obiettivi richiesti dal SSN al medico di medicina generale
  • Essere in grado di fornire al cittadino un servizio di qualità orientato al paziente e non alla malattia e arrivare a conoscere le attività preventive, di diagnosi e cura, di terapia così come vengono svolte sul territorio.

 

DISCIPLINE NEUROPSICHIATRICHE

NEUROLOGIA

Docente/i: Lorenzo Magrassi, Giorgio Sandrini, Stefano Bastianello

Coordinatore di disciplina: Giorgio Sandrini

Tutors:

  • Alfredo Costa, Roberto Bergamaschi, Alfredo Romani, Enrico Marchioni (I piano)
  • Fabio Antonaci, Grazia Sances, Anna Cavallini, Elisa Candeloro (II piano)
  • Cristina Tassorelli, Ennio Pucci, Silvano Cristina (IV piano)
  • Maurizio Versino, Cristina Tassorelli, Carloandrea Galimberti, Stefano Pezzotta (sessioni video)

Obiettivi:

  • Riconoscere un disturbo a carico del sistema nervoso centrale
  • Riconoscere un disturbo a carico del sistema nervoso periferico
  • Stabilire il livello di urgenza e conseguenti indirizzi diagnostico‐terapeutici
  • Impostare un protocollo almeno preliminare di diagnosi strumentale e di laboratorio
  • Riconoscere le sindromi neurologiche fondamentali: piramidali, extrapiramidali, cerebellari
  • Saper riconoscere e descrivere i disturbi della coscienza e delle funzioni superiori

 

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Docente/i: Umberto Balottin

Coordinatore di disciplina: Umberto Balottin

Tutors: Matteo Chiappedi, Simona Orcesi

 Obiettivi:

  • Principali obiettivi formativi del progetto:
    • Integrare le conoscenze teoriche con le conoscenze pratiche
    • Acquisire conoscenze relative all’uso degli strumenti di lavoro neuropsichiatrico e psicologico e in particolare esame neurologico, colloquio e seduta osservativa di gioco
    • Acquisire competenze relative alla scelta degli strumenti del lavoro neuropsichiatrico e neuropsicologico in relazione ai bisogni degli individui e dei gruppi
    • Acquisire competenze relazionali indispensabili all’interazione col paziente di età evolutiva e con i genitori
  • Principali competenze professionali da acquisire:
    • Il tirocinio sarà per lo studente un’esperienza il più possibile simile a una possibile condizione lavorativa.
    • Al termine dell’esperienza, oltre a possedere conoscenze necessarie relative agli aspetti applicativi
    • della neuropsichiatria infantile, dovrà essere in grado di mettere in pratica gli insegnamenti
    • acquisiti dimostrando competenze adeguate nelle suddette aree.
  • Principali attività assegnate:
    • Osservazione partecipata delle fasi di raccolta anamnestica con genitori e bambini durante il ricovero (ordinario e/o di DH) di bambini e adolescenti con disturbi neuropsichiatrici
    • Osservazione delle valutazioni cliniche, neurologiche e psichiatriche
    • Partecipazione alle riunioni di équipe
    • Partecipazione ai seminari organizzati dalla struttura
  • Principali metodologie utilizzate:
    • Osservazione colloqui clinici e sedute di gioco
    • partecipazione a somministrazione e correzione test ed esami strumentali (apparecchiature elettrofisiologiche)
    • Partecipazione alle riunioni di équipe e di supervisione

 

PSICHIATRIA

Docente/i: Edgardo Caverzasi, Vanna Berlincioni

Coordinatore di disciplina: Cristina Catania (cristina.catania86@gmail.com)

Tutors: Pierluigi Politi, Fabrizio Pavone, Luca Tarantola, Paolo Risaro, Matteo Rocchetti, Cristina Catania.

 

In considerazione della difficoltà delle strutture psichiatriche ad accogliere un numero eccessivo di studenti, il tirocinio durerà una settimana (20 ore = 1CFU).

Gli studenti dei vari gruppi vengono suddivisi in due sottogruppi: i primi frequenteranno la prima settimana, i rimanenti, la seconda del periodo loro assegnato.

Il credito mancante necessario a raggiungere i 16 crediti potrà essere acquisito dagli studenti in un tirocinio libero (vedi regolamento)

 

 Obiettivi:

  • apprendere come comunicare e interagire con i pazienti
  • migliorare alcuni aspetti tecnici del colloquio medico (gestire la relazione, sviluppando le proprie competenze di base)
  • mettere a fuoco la raccolta di elementi clinici ed anamnestici, particolarmente con pazienti poco collaboranti
  • saper valutare i sintomi psicopatologici di base (ansia, depressione, allucinazioni, deliri)
  • prendere confidenza con alcune misure obiettive psicopatologiche (HDRS, WHO-QoL, VGF)

 

DISCIPLINE PEDIATRICHE

PEDIATRIA GENERALE

Docente/i: Daniela Larizza, Amelia Licari, Gianluigi Marseglia

Coordinatore di disciplina: Gianluigi Marseglia

Tutors: Valeria Calcaterra, Daniela Larizza – Federico Bonetti, Alessandro Borghesi, Grazia Bossi, Silvia Caimmi, Rosa Maria Cerbo, Elisa Civardi, Amelia Di Comite, Tiziana Figar Giovanna Giorgiani, Beatrice Grenci, Amelia Licari, Stefania Longo, Elisa Mongini, Gianfranco Perotti, Salvatore Savasta

Obiettivi:

Lo scopo principale del tirocinio in Pediatria Generale è che lo studente si laurei con le cognizioni adeguate che riguardano il bambino, sano e malato, e l’adolescente.

  • Iniziare ad avvicinarsi alla realtà del bambino, differente da quella dell’adulto sia per l’aspetto fisiologico che quello patologico, perché caratterizzata da varie tappe di maturazione somatica e neuropsicologica.
  • Imparare a valutare i cambiamenti e le diverse problematiche dai primi anni di vita fino al periodo dell’adolescenza
  • Saper raccogliere un’anamnesi approfondita personale e familiare, condurre un esame obbiettivo accurato alla ricerca di segni e sintomi evocatori di qualche patologia.
  • Interpretare gli esami di laboratorio che hanno valori di normalità differenti dall’adulto e che variano in base all’età del paziente.
  • Saper leggere le immagini degli esami strumentali (Ecografia, TC, RMN etc.)
  • Elaborare i dati clinici e di laboratorio al fine di formulare un’ipotesi diagnostica
  • Conoscere le problematiche terapeutiche dell’infanzia in merito alla scelta dei farmaci e alla loro posologia che varia a seconda dei parametri accrescitivi (peso, superficie corporea).
  • Conoscere la Clinica Pediatrica, la sua organizzazione e le varie strutture che la compongono, dal Reparto di Degenza agli Ambulatori più specialistici.